Aikido
Friendship
Seminar
2026

Le associazioni dell'Aikido

Association Culturelle Suisse d’Aikido (ACSA)  
Union Aikido Suisse (UAS)  
Evolutionary Aikido Community (EAC)  
Aikido Switzerland (AS)  

 vi invitano al terzo incontro
di amicizia dell'Aikido svizzero.

 

Scarica il flyerScarica la voce del calendario


SABATO 25 APRILE – DOMENICA 26 APRILE 2026

STADTHALLE SURSEE

Ordine del giorno

Si prega di presentarsi sui tatami 5 minuti prima dell'inizio di ogni sessione.
SABATO 25 APRILE 2026
08.00-09.00
Tatami Waza
09.30-10.30
Alenamento
.
10.45-11.45
Alenamento
.
Pausa pranzo
14.30-15.30
Alenamento
.
15.45-16.45
Alenamento
.
17.00-18.00
Alenamento
.
18.15-18.45
Embukai
DOMENICA 26 APRILE 2026
09.30-10.30
Alenamento
.
10.45-11.45
Alenamento
.
12.00-13.00
Alenamento
.
13.15-14.00
Tatami Waza
Fine del evento

Costi

Seminario intero – CHF 80.00
Alenamento unico – CHF 20.00
Tutti gli alenamenti Sab. 25.04.26 – CHF 60.00
Tutti gli alenamenti Dom. 26.04.26– CHF 40.00

Si prega di ordinare i biglietti in anticipo su Eventfrog.

Biglietti possone essere acquistato anche al botteghino.

Indicazioni e contatti

Sursee

Luogo di manifestazione

Stadthalle Sursee
St. Urban-Strasse 5
6210 Sursee

stadthalle-sursee.ch

Organizzazione

Manuela e Markus Steinmann

 

Contatto

Parcheggio a Sursee

Sursee dispone solo di parcheggi a pagamento.
Proprio accanto alla Stadthalle si trovano i parcheggi "Stadthalle" e "Altstadt".

Contatti delle associazioni Aikido

ACSA – Association Culturelle Suisse d’Aikido
UAS – Union Aikido Suisse
EAC – Evolutionary Aikido Association
AS – Aikido Switzerland

Ritratti delle associazioni

ACSA
Associazione Culturale Svizzera dell'Aikido
Settembre 1969

L'ACSA (Associazione Culturale Svizzera dell'Aïkido) è l'associazione più antica della Svizzera e ripresenta l'Aikikikai Switzerland. L'associazione è composta da più di trenta Dojo Aikido (associazioni e scuole) che hanno gli stessi interessi e vogliono promuovere l'Aikido in pubblico. L'associazione è stata fondata nel 1969. ACSA sta per la volontà di impegnarsi con gli altri, per il rispetto reciproco e per la coerenza. ACSA unisce generazioni e coltiva non solo valori tecnici, ma anche etici e ideologici. Nel settembre 2019, l'associazione ha festeggiato il suo 50° anniversario.. 

UAS
Unione Aikido Svizzero
Aprile 1976

L'UAS è un'associazione di dojo di stili diversi che praticano i principi di base dell'Aikido nel senso del fondatore Morihei Ueshiba sia nella pratica che nella vita quotidiana in un portamento e pratica rispettosa: AI (armonia), KI (energia) e DO (camino). L'Associazione UAS mantiene buoni rapporti con le associazioni affini.

EAC
Evolutionary Aikido Community
Aprile 2018

I membri della Comunità evolutiva dell'Aikido hanno la seguente visione dell'Aikido come nostra arte, il nostro campo di pratica e il nostro modo:

La nostra visione si basa sulla comprensione che esistiamo in un sistema unico, coerente e interdipendente e che in un conflitto non siamo separati dalla nostra controparte. Siamo consapevoli che danneggiare l'altro significa danneggiare il nostro rapporto con l'altro e quindi influenzare chi siamo. L'intenzione della nostra arte non è quella di sconfiggere l'altro, ma di incorporare abilmente la saggezza incarnata nel conflitto e nella vita. Come praticanti, noi siamo gli impulsi per questa evoluzione. Noi come EAC vorremmo riconoscere che l'Aikido influenza la nostra vita su molti livelli diversi.

AS
Aikido Switzerland
Aprile 2011

Aikido Svizzera è un'associazione di dojo organizzata intorno all'idea di esplorare, promuovere e distribuire la conoscenza dell'Aikido.

L'Aikido Svizzera è organizzata come un'organizzazione ombrello, con diversi gruppi di dojo al suo interno. Ogni gruppo è un'organizzazione a sé stante. Deve rispettare il regolamento comune dell'associazione, che si basa sul regolamento internazionale redatto dall'Aikikai Hombu Dojo di Tokyo.

Non esiste uno stile di aikido unico che caratterizza l'associazione. Si basa sul rispetto reciproco delle differenze personali e delle espressioni di Ai, Ki e Do. Aikido Svizzera incoraggia e sostiene gli scambi tra i diversi gruppi e dojo dell'associazione

Ritratti degli insegnanti

Mitchy Ogata

EAC

Mitchy Ogata pratica l'Aikido dal 1997, iniziando il suo percorso in Giappone e proseguendo in tutta Europa. È co-dojo-cho dell'Aikido Chablais a Port-Valais e insegna anche all'Aikido Montreux.

La sua pratica ha subito una svolta trasformativa grazie alla guida di Patrick Cassidy Sensei, che le ha permesso di stabilire una connessione più profonda tra l'Aikido e la vita stessa, radicata nella libertà, nella presenza e nella relazione.

Mitchy si è innamorata dell'Aikido da giovane, quando ha imparato a lanciare uomini adulti sul tappeto. Orgogliosamente conosciuta come una “piccola e pericolosa ragazza giapponese”, ha imparato rapidamente l'arte di spostare gli avversari più forti. Nel corso del tempo, la sua comprensione si è evoluta in qualcosa che va ben oltre la tecnica: un'esplorazione dinamica e vivente della connessione.

Per Mitchy, l'Aikido è un flusso continuo di dare e ricevere, espressione e ascolto, movimento tra gli opposti: cielo e terra, acqua e fuoco. Ogni incontro sul tappeto contiene lezioni nascoste, ovvie o sottili, giocose o profonde.

L'ispirazione che trova praticando e insegnando l'Aikido è infinita: un'avventura che dura tutta la vita e che è entusiasta di condividere al Seminario dell'Amicizia di Aikido 2026.

Durward Burrell

EAC

Durward Burrell, 5° Dan, pratica l'Aikido da oltre 25 anni e le arti marziali in generale da circa 40 anni. Ha studiato sotto la guida di Patrick Cassidy Sensei, 7° Dan, dal 1999 e ha praticato con un'ampia varietà di insegnanti provenienti dal Giappone, dagli Stati Uniti e dall'Europa.

Durward studia la precisione delle tecniche e il fondamento dei principi, insieme alla profondità delle prospettive dell'Aikido. Il suo insegnamento esplora anche come portare l'Aikido nella nostra vita quotidiana al di là del dojo.

Hasina A.

UAS

Il mio percorso di Budoka è iniziato nel settembre 1985, in Madagascar, quando avevo solo 7 anni.

All'epoca, il mio cuore propendeva più per il Karatedo o le arti marziali cinesi, senza dubbio per l'influenza della generazione di Bruce Lee e Jackie Chan. Ma i miei genitori hanno scelto di iscrivermi all'Aikido. La loro motivazione era semplice: una disciplina senza competizione, in grado di incanalare la mia energia in eccesso.

All'epoca non ho scelto l'Aikido. Ma poco a poco, grazie ai miei senpai, ho imparato ad apprezzarlo, a coglierne la profondità e la ricchezza. Molto presto ho avuto la fortuna di essere guidato dal defunto Maestro Charles RAMELOSON (6° Dan), pioniere dell'Aikido in Madagascar, che ha segnato tutta la mia formazione. Al suo fianco sono cresciuto non solo tecnicamente, ma anche spiritualmente, fino a diventare uno dei suoi assistenti.

Quando sono arrivato in Europa all'inizio degli anni 2000, si è aperto un nuovo orizzonte. Ho avuto l'opportunità di incontrare e praticare con numerosi maestri, tra cui Christian TISSIER Shihan, Christian BASSE a Poitiers, Mare SEYE Shihan, ecc. e di seguire stage con Franck NOËL Shihan, Mitsugi SAOTOME Shihan, Seishiro ENDO Shihan e molti altri. Ogni incontro ha arricchito la mia pratica, aprendomi a nuovi approcci, rendendomi più versatile e ancora più curioso.

Dal 2009 al 2018 ho avuto la gioia e la responsabilità di insegnare allo Stade Poitevin Aïkido (Poitiers). Trasmettere conoscenze a bambini, adolescenti e adulti mi ha segnato profondamente: insegnare significa anche imparare e crescere insieme ai propri allievi.

Dal 2018 continuo a insegnare in Francia e in Svizzera, a praticare, a ricercare, animato dalla stessa passione che avevo all'inizio. Oggi, come 5° Dan, guardo al mio percorso non come a una somma di anni, ma come a un cammino vivo, sempre in costruzione, dove l'essenziale rimane l'incontro con i maestri, gli allievi e se stessi.

 

Carlos Lopez

AS

Carlos Lopez ha iniziato la sua carriera nell'Aikido nel 1993 nella scuola di Aikido di Lenzburg. Parallelamente agli allenamenti a Lenzburg, Carlos si è allenato anche con il maestro Ikeda e altri Shidoin dell'ACSA. Partecipa regolarmente a corsi nazionali e internazionali in Svizzera e all'estero e amplia continuamente le sue conoscenze e abilità allenandosi con diversi insegnanti.

Nel 2006 Carlos ha deciso di intraprendere la propria strada e ha aperto una sua scuola di Aikido nella regione di Brugg. Durante la sua carriera nell'Aikido, Carlos ha avuto l'opportunità di praticare con molti grandi maestri in tutta Europa e di imparare da loro. Carlos trasmette continuamente queste preziose conoscenze ai bambini, ai giovani e agli adulti durante i suoi allenamenti. È sul tatami tre o quattro giorni alla settimana per insegnare la sua visione dell'aikido.

In qualità di insegnante riconosciuto, Carlos viene invitato anche all'estero per tenere seminari di aikido. La sua vasta esperienza nel budo comprende anche una formazione in yoga giapponese e come istruttore J+S di aikido. Dal 2021 Carlos è anche detentore del 5° dan in aikido.

Insieme ad alcuni amici aikidoka ha fondato il gruppo Kokoro con altre sette scuole di aikido per promuovere lo scambio tra i diversi stili di aikido. Inoltre, in qualità di vicepresidente dell'AS (Aikido Switzerland), Carlos sostiene lo sviluppo dell'Aikido Switzerland e dell'aikido in Svizzera.

Gli insegnanti saranno annunciati più tardi

 

Gli insegnanti saranno annunciati più tardi

 

Gli insegnanti saranno annunciati più tardi

 

Gli insegnanti saranno annunciati più tardi

 

Alloggio

 

FOCUS HOTEL

Industriestrasse 3
CH-6210 Sursee

Tel. +41 41 541 67 67
focushotel.ch/

Rabatt
Mit dem Promotionscode gibt es auf alle verfügbaren Zimmer CHF 25.00 Rabatt. Das Angebot ist gültig für Buchungen bis zum 31.03.2021.

Buchung nur über Hotelseite
focushotel.ch – Direktbuchung
Datum: 24.04.21 – 25.04.21
Promotionscode: aikido

HOTEL SURSEE

Bahnhofstrasse 15
CH-6210 Sursee

Tel. +41 41 922 23 23
hotel-sursee.ch

Vergünstigte Zimmer
EZ: CHF 100.00 / Nacht
DZ: CHF 140.00 / Nacht (Zweibett oder Grandlit)
Dreibett-Zimmer: CHF 175.00 / Nacht

inkl. Frühstück, W-Lan, Tiefgaragenstellplatz und Kurtaxe

Bei der Buchung wird eine gültige Kreditkarte zur Garantiehinterlegung benötigt.

Buchung per Mail
info@hotel-sursee.ch
Datum: 24.04.201– 25.04.21
Promotionscode: Aikido 2021

Es gelten diejenigen Stornierungsbedingungen, die jeder Gast bei der Buchungsbestätigung erhält / ab 5 Zimmern treten unsere Gruppenstornierungsbedingungen in Kraft.

This is a block of text. Double-click this text to edit it.
Cercheremo di organizzare sconti con gli hotel locali

 

FOCUS HOTEL

Industriestrasse 3
CH-6210 Sursee

Tel. +41 41 541 67 67
focushotel.ch/

Rabatt
Mit dem Promotionscode gibt es auf alle verfügbaren Zimmer CHF 25.00 Rabatt. Das Angebot ist gültig für Buchungen bis zum 31.03.2021.

Buchung nur über Hotelseite
focushotel.ch – Direktbuchung
Datum: 24.04.21 – 25.04.21
Promotionscode: aikido

HOTEL SURSEE

Bahnhofstrasse 15
CH-6210 Sursee

Tel. +41 41 922 23 23
hotel-sursee.ch

Vergünstigte Zimmer
EZ: CHF 100.00 / Nacht
DZ: CHF 140.00 / Nacht (Zweibett oder Grandlit)
Dreibett-Zimmer: CHF 175.00 / Nacht

inkl. Frühstück, W-Lan, Tiefgaragenstellplatz und Kurtaxe

Bei der Buchung wird eine gültige Kreditkarte zur Garantiehinterlegung benötigt.

Buchung per Mail
info@hotel-sursee.ch
Datum: 24.04.201– 25.04.21
Promotionscode: Aikido 2021

Es gelten diejenigen Stornierungsbedingungen, die jeder Gast bei der Buchungsbestätigung erhält / ab 5 Zimmern treten unsere Gruppenstornierungsbedingungen in Kraft.

This is a block of text. Double-click this text to edit it.
Cercheremo di organizzare sconti con gli hotel locali

Galleria di immagini